portogallo

Sant'Antonio dei Portoghesi

Via dei Portoghesi 2

www.ipsar.org
português

Il Portogallo fu riconosciuto stato indipendente dalla Santa Sede nel XII secolo, con la bolla Manifestis Probatum, di Papa Alessandro III. Nel 1276 fu eletto Papa Giovanni XXI, il portoghese Pedro Hispano. Le relazioni raggiunsero il loro apice con l'inestimabile contributo della corona e dei missionari portoghesi, nei secoli successivi, per l'evangelizzazione dei popoli di Africa, America e Asia. La chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi, dedicata al Santo, nato a Lisbona nel 1195 e morto a Padova nel 1231, nasce dalle iniziative fondate da Guiomar di Lisbona (1363) e dal Capitolo della Cattedrale di Lisbona per sostenere i pellegrini lusitani. Nel 1440 il Cardinale Antão Martins de Chaves, arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano, con l'autorizzazione di Papa Paolo II, fondò l'Ospizio della Nazione Portoghese e una chiesa in Campo Marzio. Nel XVII secolo questa chiesa fu ricostruita in stile barocco.

austria
Santa Maria dell’Anima
belgio
San Giuliano dei Fiamminghi
bulgaria
San Paolo alla Regola
cechia
San Clemente
cipro
Basilica di Santa Maria del Popolo
croazia
San Girolamo dei Croati
danimarca
Santa Maria in Traspontina
estonia
Santa Sabina all'Aventino
finlandia
Santa Maria sopra Minerva
francia
San Luigi dei Francesi
germania
Chiesa del Cristo
grecia
San Teodoro al Palatino
irlanda
Sant'Isidoro a Capo le Case
italia
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
lettonia
Santi Quattro Coronati
lituania
Chiesa del Gesù
lussemburgo
Sacro Cuore di Gesù
malta
San Paolo alle Tre Fontane
paesi bassi
Santi Michele e Magno
polonia
San Stanislao
portogallo
Sant'Antonio dei Portoghesi
romania
San Salvatore alle Coppelle
slovacchia
Santa Prassede
slovenia
Santa Maria Maggiore
spagna
San Pietro in Montorio
svezia
Santa Brigida a Campo de' Fiori
ungheria
Santo Stefano Rotondo al Celio
unione europea
Santa Maria in Ara Coeli

Portugal independente foi reconhecido pela Santa Sé no século XII, com a bula Manifestis Probatum, do Papa Alexandre III. Em 1276 foi eleito Papa João XXI, o português Pedro Hispano. As relações tiveram seu ápice com o inestimável contributo da coroa e dos missionários portugueses, nos séculos seguintes, para a evangelização dos povos de África, América e Ásia A Igreja de Santo António dos Portugueses, dedicada ao Santo (nascido em Lisboa em 1195 e falecido em Páua em 1231), nasce das iniciativas fundadas por Guiomar de Lisboa (1363) e pelo cabido da Sé de Lisboa para apoiar peregrinos lusitanos. Em 1440 o cardeal Dom Antão Martins de Chaves, arcipreste da Basílica de São João de Latrão, com autorização do Papa Paulo II, fundou o Hospício da Nação Portuguesa e uma igreja em Campo Marzio. No século XVII essa igreja foi reconstruída ao estilo barroco.

Un progetto dell’UE a Roma
© Tutti i diritti riservati 2021

Creato da Studio Polpo