italia

Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Piazza della Repubblica

www.santamariadegliangeliroma.it

Il territorio dove oggi sorge la chiesa prendeva gran parte delle antiche Terme di Diocleziano, ma nel 1561 Papa Pio IV, su consiglio del sacerdote Antonio Lo Duca, vi fece costruire un magnifico tempio. Fu scelto questo luogo per una visione che lo stesso sacerdote aveva avuto. Un fascio di luce, infatti, con al suo interno sette martiri uccisi durante la costruzione delle terme stesse, gli era apparso proprio in quel punto. È per questo che Lo Duca aveva voluto che la nuova chiesa venisse dedicata sia ai Martiri che gli Angeli, a cui era particolarmente devoto. Michelangelo, ormai ottantaseienne, fu incaricato di questo compito, e progettò la struttura integrando magistralmente l’edificio sacro alle terme. Ad esempio, la facciata dalla forma concava non è altro che una delle antiche absidi del calidarium termale. Sullo splendido pavimento, Papa Clemente XI inaugurò nel 1702 una meridiana di 45 metri (che indica il mezzogiorno, il cambio delle stagioni e perfino alcune costellazioni), ad opera di Francesco Bianchini, su ispirazione dell’astronomo Gian Domenico Grassini. Ad oggi la basilica è riconosciuta come luogo dedicato alle celebrazioni ufficiali della Repubblica Italiana, proprio per la sua importanza storica, religiosa e culturale che ha permesso la sua trasformazione in punto di riferimento per l’unità spirituale d’Italia.

austria
Santa Maria dell’Anima
belgio
San Giuliano dei Fiamminghi
bulgaria
San Paolo alla Regola
cechia
San Clemente
cipro
Basilica di Santa Maria del Popolo
croazia
San Girolamo dei Croati
danimarca
Santa Maria in Traspontina
estonia
Santa Sabina all'Aventino
finlandia
Santa Maria sopra Minerva
francia
San Luigi dei Francesi
germania
Chiesa del Cristo
grecia
San Teodoro al Palatino
irlanda
Sant'Isidoro a Capo le Case
italia
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
lettonia
Santi Quattro Coronati
lituania
Chiesa del Gesù
lussemburgo
Sacro Cuore di Gesù
malta
San Paolo alle Tre Fontane
paesi bassi
Santi Michele e Magno
polonia
San Stanislao
portogallo
Sant'Antonio dei Portoghesi
romania
San Salvatore alle Coppelle
slovacchia
Santa Prassede
slovenia
Santa Maria Maggiore
spagna
San Pietro in Montorio
svezia
Santa Brigida a Campo de' Fiori
ungheria
Santo Stefano Rotondo al Celio
unione europea
Santa Maria in Ara Coeli

Un progetto dell’UE a Roma
© Tutti i diritti riservati 2021

Creato da Studio Polpo